IDEA
La Nuova Multiversità nasce con l’idea della piena realizzazione dell’uomo, inteso nella sua tripartita costituzione di spirito, anima e corpo.
Essa si pone nelle coordinate di spazio, tempo ed emozione per sviluppare integralmente e sinergicamente le tre istanze ontologiche, in direzione orizzontale, verticale e trasversale. La felicità e la realizzazione dell’individuo (in-dividuum, non diviso) sono al centro della sua didattica e metodologia assieme alla libertà, quali principi costitutivi e imprescindibili.
Recupera la sua missione originaria, quella di essere universitas, uni-versus, verso l’Uno, attraverso la educazione, cioè l’e-ducere, il tirare fuori dall’uomo quanto già in esso è custodito e richiede di esprimersi appieno.
Vuole essere motore attivo e costruttivo di un Nuovo Mondo, al cui varco ci troviamo e per il quale è necessario formare cuori e menti nuove.
DIDATTICA, PERCORSI DI STUDIO, METODOLOGIA
La Nuova Multiversità adotta e promuove una didattica che si fondi sull’idea centrale del progetto.
Il rapporto fra docente e discente recupera quello maieutico e pienamente e-ducativo di maestro e allievo, mutuato nella piena ed eguale dignità dell’individuo e nel riconoscimento della comune esistenza e condivisa finalità di realizzazione del bene comune. La formazione integrale, interiore ed esteriore, prepara persone nuove, eticamente salde, coscienti della propria missione.
La Nuova Multiversità struttura i propri percorsi di studio seguendo il principio di adesione alla realizzazione integrale dello studente, che sarà quindi partecipe della loro strutturazione.
L’approccio multidisciplinare ed olistico è fondamentale e caratterizzante per tutti. Per categorizzare i percorsi di studio, si proporrà una maggioranza di un settore disciplinare già conosciuto o di nuova introduzione del 60% almeno, in modo da avere una formazione comparabile con i modelli già esistenti.
Le discipline, in virtù della loro comunicazione e compenetrazione, vedono l’insegnamento delle Scienze dello Spirito come fondamento di una nuova umanità per una nuova società. Il superamento della dicotomia fra le cosiddette materia scientifiche e materie umanistiche è un vanto ed un elemento fondante di ogni percorso di studio. La filosofia è insegnata in ogni percorso, non tanto come storia del pensiero ma, soprattutto, come educazione al pensiero libero e critico, declinato alla propria vita, al percorso di studio e alla comunità di riferimento.
La durata dei percorsi di studio è definita di comune accordo fra gli insegnanti e gli studenti, conformemente al completamento dei percorsi.
Lo studente è pronto per completare gli studi non semplicemente quando ha superato le prove, bensì quando è pienamente cosciente del valore della formazione ricevuta e protagonista del percorso svolto.
La docimologia passa attraverso una verifica integrata [da decidere se usare una scala di voti o no] che non si limita ad una valutazione circa conoscenze e competenze acquisite, ma osserva il modo in cui lo studente riesce a vivere, conformemente al proprio piano di studi, ciò che ha appreso.
Gli insegnanti si prendono cura degli studenti, guidandoli nel percorso in conformità con l’idea motrice dell’Multiversità e ponendo attenzione all’obiettivo che ciascuno studente si è prefissato per il proprio percorso.
STRUMENTI
La Nuova Multiversità utilizza tutti gli strumenti disponibili per la realizzazione del progetto.
Il rapporto umano prevale su ogni forma di apparato amministrativo.
Le lezioni si svolgono preferibilmente in presenza, con attenzione al contatto rispettoso con la natura. Laddove è possibile una sede fisica stabile, si costruisce un ambiente confortevole, accogliente, equilibrato ed attento alla positività e alla bellezza. Dove non possibile, si cerca comunque di conservare questi principi adattando gli spazi. L’utilizzo dei mezzi tecnologici non dovrà sostituire, perlomeno non totalmente, la relazione umana fra i membri della comunità universitaria.